Canali Minisiti ECM

Emerse differenze nel cervello di bimbi con diabete

Diabetologia Redazione DottNet | 15/01/2020 13:55

Hanno frequenti oscillazioni degli zuccheri nel sangue

 I bambini con diabete di tipo 1 mostrano differenze sottili nella funzione cerebrale rispetto ai bambini che non hanno la malattia, pertanto è prudente cercare un controllo accurato degli zuccheri nel sangue sin dall'infanzia.  A valutare per la prima volta ciò che accade nel cervello dei bambini con diabete è uno studio pubblicato sulla rivista scientifica PLOS Medicine.  Il diabete di tipo 1, o giovanile, si verifica quando il pancreas non riesce a produrre insulina, un ormone che aiuta a regolare la glicemia.

Ai pazienti viene somministrata insulina tramite iniezioni o una pompa per insulina ma, anche con il trattamento, i loro livelli di glucosio, o zuccheri, nel sangue, fluttuano molto più che negli individui sani. Per osservarne le conseguenze nei più piccoli, i ricercatori della Stanford University hanno arruolato nello studio 93 bambini con diabete di tipo 1 e altri 57 bambini che non avevano la malattia. Hanno quindi fornito test comportamentali e cognitivi standard a tutti, prima di eseguire una scansione con risonanza magnetica funzionale del cervello. Sebbene i bambini con diabete abbiano svolto il compito con la stessa precisione di quelli del gruppo di controllo, i loro cervelli si sono comportati diversamente. 

pubblicità

Mostravano infatti una serie di schemi di attività cerebrale anormali, simili a quelli osservati in altri disturbi, tra cui la sindrome da deficit di attenzione e iperattività. Queste anomalie, inoltre, erano più pronunciate nei bambini a cui era stato diagnosticato il diabete in giovane età. "I bambini con diabete hanno oscillazioni croniche dei livelli di glucosio nel sangue e il glucosio è importante per lo sviluppo del cervello, di cui costituisce il carburante", afferma l'autrice principale Lara Foland-Ross.   Le complicanze del diabete, come il danno renale o oculare, sono rarissime nell'età pediatrica e si manifestano dopo i 20 anni. "Questo studio mostra però che alcune conseguenze sono, in realtà, già presenti anche nell'infanzia", spiega Edoardo Mannucci, direttore della Diabetologia dell'Ospedale Careggi di Firenze. Tuttavia, sottolinea, tenere sotto controllo la glicemia è più complicato nei bambini, per diversi motivi.

"Innanzitutto perché sono più difficile da prevedere in quanto a alimentazione e attività fisica, e questi sono fattori che hanno un riflesso sulla quantità di zuccheri nel sangue. Inoltre - conclude l'esperto della Società italiana di Diabetologia (Sid) - i bambini sono meno addestrati degli adulti a riconoscere i sintomi dell'ipoglicemia, ovvero senso di debolezza, mal di testa, tremori, sudorazione, palpitazioni cardiache, indebolimento della vista. Questo fa sì che si intervenga più tardi nel compensarla, esponendo così il bambino ad un rischio maggiore di ipoglicemia grave".

fonte: PLOS Medicine

Commenti

I Correlati

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Per il DM2 cresce l’utilizzo degli SGLT2i (li assume oltre il 35% del campione) e dei GLP1-RA (quasi il 32%), dalla comprovata efficacia in termini di riduzione del rischio cardiovascolare e renale

Il primo appuntamento partenopeo si inserisce nella fase pilota del Progetto per un programma di screening nazionale nella popolazione pediatrica delle due patologie, promosso dall'Istituto Superiore di Sanità su incarico del Ministero della Salute

Affrontare il diabete in Italia: sette obiettivi concreti e le azioni urgenti delineate dagli Stati Generali sul Diabete 2024

Ti potrebbero interessare

Benini: "Solo con la piena collaborazione di tutte le parti si potrà fare fronte a questa criticità annosa del nostro sistema che rappresenta, ad oggi, un forte ostacolo al pieno esercizio del diritto alla salute da parte dei cittadini"

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima